SKYCLIMB MEZZALAMA by DYNAFIT 1° Edizione – 9 Luglio 2022
(data di recupero in caso di maltempo: 10 Luglio 2022)
REGOLAMENTO
La SkyClimb Mezzalama by Dynafit è una gara internazionale affiliata alla F.I.Sky ed è aperta a squadre di 2 atleti/e, anche di diversa nazionalità, che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’evento.
La gara si svolge in buona parte in ambiente glaciale e presenta pertanto caratteristiche quali crepacci, ghiaccio, neve e pendenze tali da richiedere l’utilizzo di imbrago, corda e ramponi conformi alle certificazioni europee (CE).
- CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Per prendere parte alla SkyClimb Mezzalama l’atleta dovrà essere in possesso di regolare certificato medico di idoneità alla pratica agonistica (B1) per le seguenti discipline: atletica leggera, skyrunning, alpinismo, scialpinismo.
L’accesso alla competizione è consentito esclusivamente ad atleti in possesso di green pass base, ovvero di una delle certificazioni verdi covid 19 rilasciate in seguito a vaccinazione o guarigione oppure test.
All’atto della richiesta di iscrizione, ogni atleta dovrà indicare un curriculum alipinistico e di skyrunning per la selezione.
Nei giorni antecedenti la competizione, ogni atleta è invitato ad ispezionare il percorso almeno fino all’inizio del terreno glaciale, al fine di valutarlo pienamente idoneo alle proprie capacità e alla propria esperienza.
Verrà predisposta una graduatoria che terrà conto dei seguenti parametri:
- Punteggio ITRA non inferiore a 600 punti per gli uomini e a 450 punti per le donne
- Esperienza in gare Skyrace e Skymarathon (come da classificazione ISF): almeno tre gare di skyrunning disputate e concluse dal 2017 al 2022, di cui almeno una skymarathon superiore ai 35km
- In assenza di punteggio ITRA, verranno considerati i piazzamenti nelle principali gare de “La Grande Course” e l’esperienza alpinistica del concorrente
Il curriculum di ogni atleta è determinante per la valutazione di ammissione o esclusione della squadra. Non verranno prese in considerazione le domande di iscrizione in cui gli atleti non avranno compilato quella parte.
Gli atleti ammessi riceveranno un messaggio di conferma all’indirizzo/i di posta elettronica indicato/i sul modulo di iscrizione e dovranno tempestivamente regolarizzare l’iscrizione con il pagamento della quota.
In caso di mancata regolarizzazione, le squadre verranno eliminate dall’elenco dei partenti e man mano sostituite da quelle in lista d’attesa.
- ISCRIZIONI
La gara è aperta ad un numero massimo di 100 squadre per un numero totale di 200 concorrenti. Tale numero può variare in relazione alle condizioni della montagna e comunque ad insindacabile decisione della direzione di gara.
Gli atleti sono tenuti a presentare la loro iscrizione al Comitato Organizzatore che, dopo aver esaminato i requisiti di ognuno, provvederà a darne conferma.
Una volta raggiunte le 100 squadre confermate, i team eccedenti e con caratteristiche idonee all’ammissione verranno inseriti in una lista d’attesa e man mano ripescati in caso di rinuncia.
Quota individuale di partecipazione: € 100,00 (€ 200 a squadra)
Quota individuale di partecipazione per atleti tesserati F.I.Sky: € 95,00 (€ 190,00 a squadra)
La quota comprende per ogni atleta, oltre all’organizzazione e al servizio di sicurezza ed assistenza durante l’evento, 1 premio di partecipazione (starter gift) offerto dallo sponsor tecnico Dynafit, il ristoro in zona arrivo e il pranzo del giorno di gara.
Tesseramento giornaliero Fisky
Per poter partecipare alle gare del calendario Federale, la F.I.SKY dà la possibilità a tutti coloro
che sono sprovvisti di tesseramento annuale, di ottenere una tessera individuale
giornaliera tramite l’organizzatore della competizione cui intendono partecipare.
Il tesseramento giornaliero ha per l’atleta un costo di € 5,00 (cinque/00) va versata con la quota di iscrizione e comprende la polizza infortuni individuale.
INFO
e-mail: mezzalama@trofeomezzalama.it
tel.: +39 3485252973
ISCRIZIONI dal 1° Maggio al 7 Luglio 2022, esclusivamente via internet su www.trofeomezzalama.it
2.2 Categorie
Femminile (categoria unica)
Maschile (categoria unica)
Le squadre miste rientrano nella categoria maschile
2.3 Classifiche
Verranno redatte la classifica assoluta e la classifica femminile
2.4 Premi
Categoria maschile
1° squadra classificata: 2000 euro
2° squadra classificate: 1600 euro
3° squadra classificata: 1000 euro
Categoria femminile
1° squadra classificata: 2000 euro
2° squadra classificate: 1600 euro
3° squadra classificata: 1000 euro
Premi in natura per le squadre M e F classificate al 4°, 5°, 6°, 7°, 8°, 9° e 10° posto
- IL PERCORSO (25km circa; 2.533 mD+)
Una prima salita in un bosco di larici porta al piccolo abitato di Fiery (1878m). Da qui la salita è meno ripida e obliquando verso destra si raggiunge il Pian di Verra (2050m).
Attraversata la piana, la mulattiera conduce al Lago Blu (2215m). Si segue poi il ripido filo della morena glaciale che porta al Rifugio Mezzalama (3036m). Oltre, il terreno si fa tipicamente pre-glaciale e roccioso ed una facile lingua di ghiaccio pianeggiante conduce ai piedi delle ripide rocce di Lambronecca, alla cui sommità sorge il Rifugio delle Guide di Ayas (3400m).
Al Rifugio Guide di Ayas, prima FEED ZONE (organizzata secondo le norme di prevenzione COVID19 in vigore nel periodo di svolgimento della gara) e CAMBIO DI ASSETTO. Si indossa l’imbrago, si calzano i ramponi e ci si lega in cordata, pronti per affrontare il ghiacciaio con le sue insidie. Le pendenze sono moderate fino al raggiungimento del Passo di Verra (3848m).
Teatro della parte più tecnica ed impegnativa della gara sarà l’ascesa al Castore (4226m) per la parete Ovest, sulle tracce del Mezzalama classico. La discesa seguirà la cresta Est ed il ghiacciaio del Felik fino al Rifugio Quintino Sella (3585m).
FEED ZONE e CAMBIO DI ASSETTO. Si tolgono corda e ramponi.
Un’aerea cresta rocciosa ben attrezzata porta alle pietraie che rapidamente conducono al Passo della Bettolina (3000m circa). Da qui si abbandona il comodo e frequentato sentiero che conduce al Colle della Bettaforca e per ripide tracce si guadagna il Pian di Verra inferiore, mille metri più in basso.
Un bosco di larici offre riparo al comodo sentiero che conduce ai Rifugi Ferraro e Guide Frachey (2060) a Résy, poi un’ultima ripida picchiata porta all’arrivo a Saint Jacques.
Tutto il percorso sarà segnalato con bandierine, fettucce e presenza di volontari.
E’ fatto obbligo di seguire il percorso segnalato, pena sanzioni o squalifiche.
Il pettorale dovrà essere visibile per tutta la durata della competizione. In caso di brutto tempo, il pettorale dovrà essere indossato sopra la giacca in modo da essere sempre ben visibile.
L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente o interrompere definitivamente la gara per tutti o parte dei concorrenti, qualora esistano situazioni che possano seriamente compromettere l’incolumità degli atleti o delle persone presenti lungo il percorso (es. operazioni di elisoccorso, caduta massi o altro).
L’organizzazione potrà decidere, in caso di condizioni meteorologiche particolarmente difficili, di sospendere la gara durante il suo svolgimento: in questo caso la classifica sarà stilata in base ai passaggi effettuati all’ultimo controllo.
- EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO
Gli attrezzi alpinistici devono essere conformi alle certificazioni europee (CE).
Non sono ammesse modifiche “fai da te”.
- scarpe da trail running con ghetta incorporata a cui poter adattare i ramponi
- imbrago
- set da ferrata con dissipatore
- ramponi classici (minimo 10 punte) con le 6 punte anteriori in acciaio
- piccozza min 45cm
- 1 moschettone a ghiera
- 1 paio di guanti + ricambio
- casco omologato CE EN12492
- telefono cellulare con il seguente numero di emergenza in memoria: +393483111535
Abbigliamento richiesto:
- intimo per la parte superiore del corpo
- calze termiche
- fuseaux lungo + maglia termica oppure tuta da skialp
- giacca a vento imbottita min 250gr
- soprapantaloni antivento (meglio se leggermente imbottiti)
- guanti + ricambio
- berretto
+ telo termico
In base alle previsioni meteorologiche, l’organizzazione potrà comunicare eventuali integrazioni all’abbigliamento pochi giorni prima dello svolgimento della gara
4.1 EQUIPAGGIAMENTO DI SQUADRA OBBLIGATORIO
- 1 corda lunga 12 m, omologata “corda intera” diametro min. 8mm
Tutto l’equipaggiamento obbligatorio deve essere portato fino all’arrivo. Qualora durante il percorso o all’arrivo un atleta venga trovato sprovvisto di tali materiali saranno applicate le penalizzazioni previste dal regolamento F.I.Sky – ISF.
- Punti di ristoro
Lungo il percorso sono previsti 1 punto acqua (Pian di Verra Sup) e 2 punti di ristoro (Rifugi Guide Ayas e Sella) più il ristoro finale all’arrivo.
6 Cancelli orari
E’ previsto un solo cancello di verifica tempo massimo al Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca. 3h per le squadre maschili, 3h15 per le squadre femminili e miste.
L’atleta che non rispetta la barriera cronometrica istituita sarà escluso dalla competizione. In seguito a tale esclusione, l’atleta – qualora il ritardo sia dipeso da ragioni diverse da indisposizione fisica – dovrà ritornare a valle rigorosamente seguendo a ritroso il percorso affrontato sino a quel momento e seguendo le indicazioni delle Guide addette alla sicurezza.
L’atleta che non rispetta il tempo massimo fissato dal cancello per intervenuti problemi fisici e/o di salute, verrà preso in carico dall’Organizzazione, che si occuperà di riaccompagnarlo a valle.
Alla barriera cronometrica e in ogni punto del percorso, l’Organizzazione – ad insindacabile giudizio dei sanitari in assistenza – potrà escludere il concorrente ritenuto non più fisicamente in grado di proseguire la competizione anche in ipotesi di avvenuto superamento del previsto cancello.
Il tempo massimo per concludere la gara è di 7 ore.
Alla scadenza del tempo massimo prefissato per completare il percorso di gara, dopo il transito delle Guide lungo il percorso stesso, cesserà ogni assistenza lungo il percorso medesimo.
7 Cronometraggio
Il cronometraggio sarà effettuato tramite chip. I 2 chip da applicare sul casco, verranno consegnati agli atleti insieme ai pettorali e ai pacchi gara.
8 Rinvio
Nel caso in cui il 9 luglio le condizioni meteorologiche dovessero impedire il regolare svolgimento della gara, la SkyClimb potrà essere programmata domenica 10 Luglio.
9 Ritiri
Nel caso in cui la squadra debba rinunciare alla competizione per vari motivi (infortunio, problemi di salute o famigliari) il rimborso della quota di iscrizione verrà effettuato con le seguenti modalità:
- 80% se il ritiro viene comunicato per iscritto prima del 9 giugno 2022
- 50% se il ritiro viene comunicato dal 10 al 30 giugno 2022
- In caso di ritiro dal 1° luglio 2022 non sono previsti rimborsi. La squadra potrà comunque mantenere valida l’iscrizione per il 2024. In caso di aumento delle quote, andrà versata la sola differenza ad integrazione.
10 Annullamento
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’Organizzazione (condizioni climatiche pericolose, ordinanze delle forze dell’ordine, pandemia), il rimborso della quota di iscrizione verrà effettuato nella misura seguente:
- 100% se l’annullamento viene comunicato prima del 9 giugno 2022
- 70% se l’annullamento viene comunicato dal 10 giugno in avanti
In alternativa, l’atleta potrà decidere di rinunciare al rimborso e di mantenere valida l’iscrizione per il 2024
11 Accredito atleti iscritti
Ritiro delle sacche gara, dei chip di cronometraggio e dei pettorali dalle h 15,00 alle h20,00 di venerdì 8 Luglio 2022. Tutti i dettagli verranno inviati agli atleti con un messaggio di posta elettronica una settimana prima dell’evento.
11 Partenza e briefing tecnico
Partenza alle h 7,00 dal centro di Saint Jacques in Val d’Ayas (AO). Gli atleti dovranno presentarsi in area partenza fra le h 6,15 e le h 6,45.
Ora e modalità di svolgimento del briefing tecnico verranno comunicate a ridosso dell’evento.
12 Controlli
Saranno istituiti dei punti di controllo lungo il percorso e verranno comunicati al briefing tecnico nel giorno di gara. Il mancato passaggio ad uno solo di questi punti comporterà la squalifica.
13 Abbandoni
Il concorrente che abbandona la gara dovrà obbligatoriamente comunicarlo ad un qualsiasi punto di controllo esibendo il pettorale assegnato. Nel caso in cui il ritiro non preveda intervento medico, l’atleta dovrà rientrare in autonomia lungo il percorso segnalato, avvisando il punto di controllo più vicino. Con l’abbandono volontario e non conseguente a ragioni d’impedimento fisico e con la comunicazione di detto abbandono agli addetti sul percorso, cessa ogni rapporto di assistenza da parte dell’Organizzazione. Il rientro a valle dell’atleta che abbia abbandonato la competizione non per sopraggiunte problematiche fisiche, avverrà dunque senza alcuna responsabilità per l’Organizzazione.
IMPORTANTE: l’intervento dell’elicottero del 118 è previsto unicamente nei casi in cui sia richiesto dalla Direzione di gara.
14 Incidenti
In caso di incidente va allertato il più vicino posto di controllo o presidio del servizio di soccorso operativo sul tracciato.
15 Reclami
Eventuali reclami dopo la gara dovranno pervenire alla giuria entro 30 minuti dall’esposizione dell’ordine di arrivo, accompagnati da € 50,00 che sarano restituiti se il reclamo verrà accolto.
16 Penalizzazioni e squalifiche
La perdita di ramponi, l’utilizzo non conforme della corda e qualunque comportamento che pregiudichi la sicurezza della cordata o degli altri concorrenti in gara, implicano l’immediata squalifica.
E’ prevista una penalità di dieci minuti o la squalifica in caso di recidività per gli atleti che gettano rifiuti lungo il percorso e non rispettano le norme di sicurezza o le indicazioni dei vari addetti nei punti più pericolosi.
17 Rifornimenti e assistenza esterna
Per motivi di sicurezza non è ammessa assistenza esterna, pena la squalifica.
18 Assistenza
L’Organizzazione darà assistenza durante la gara con il supporto di Guide Alpine nei tratti più impegnativi del percorso. Garantirà inoltre il pronto intervento del 118 qualora si dovesse rendere necessario.
Per quanto non specificato in questo regolamento si rimanda alle norme del regolamento F.I.Sky-ISF 2021.